Amici insoliti
Il vademecum per gli appassionati di creature insolite
immaginemain

Euscorpius sp

Sistematica e revisione della mia scheda originaria a cura di Ilic Farabegoli
italiano verace

La famiglia Euscorpiidae

In Italia vivono diverse specie di Euscorpius. Il genere Euscorpius appartiene ad una famiglia di recente costituzione, la famiglia Euscorpiidae. Il genere è cosmopolita , ed oltre all'Europa, è presente in Asia, Nord Africa, Sud America.
Il genere Euscorpius è uno dei più sinantropici della famiglia ed è per questo che si può trovare in manufatti umani anche particolarmente a nord, come in Germania, Olanda, Danimarca e Scandinavia. Molte specie di Euscorpius, sono assolutamente simili e impossibili da identificare a vista, sia in foto, sia in vivo. Dimensioni, forma e colori sono solo parametri indicativi, non vere e proprie chiavi di riconoscimento. A volte poi, la localizzazione geografica di ritrovamento, è un parametro molto indicativo di riconoscimento.

La vera chiave dicotomica per il riconoscimento elle diverse specie di Euscorpius, è localizzata nella faccia ventrale delle chele (palpi). Come in molti aracnidi, i palpi rappresentano la vera chiave di identificazione intragenerica. Nella faccia ventrale delle chele ci sono strutture speciali, chiamate Tricobotrii. Sono rigonfiamenti chitinosi molto piccoli con al centro un "botrio", cioè una struttura sensoriale tattile. Il numero e la disposizione dei tricobotri è tipica per ogni specie. Per vederli, occorre una lente a medio ingrandimento... e che l'animale collabori, cioè , purtroppo, che sia morto.
Ecco perché non è possibile determinare a vista con certezza una specie di Euscorpius dall'altra. Ci si deve accontentare di essere generici (riconoscere solo il genere) o presuntivi (probabile E.italicus ad es.). Ci aiuteranno le dimensioni, il luogo di ritrovamento e alcune caratteristiche, purtroppo non certe, fisiche.
Guardiamo ora le specie presenti in Italia.

- Euscorpius italicus

E' la specie più grande presente in Italia (può raggiungere i 50 mm di lunghezza, ma sono noti esemplari anche più lunghi). Si presenta di solito di colore nero, ma può variare fino al bruno, con il telson e le zampe che possono tendere al rossiccio. E' la specie più sinantropica e xerofila, e spesso gli animali trovati in case, legnaie, o cantine sono E.italicus. In questo senso, gli adulti di grandi dimensioni sono abbastanza identificabili. La coda sottile (tipica delle specie, poco o niente velenosa) è tipica di tutto il genere Euscorpius. Solo la disposizione dei tricobotri, soprattutto per i subadulti ed i giovani, può distinguerlo dalle altre specie presenti.
E' una specie molto diffusa in Europa. Oltre all'Italia, è presente in Nord Europa, Balcani, Russia, Turchia, Grecia, Nord Africa.

potreste incontrarlo così... a passeggio per casa vostra!

- Euscorpius flavicaudis

E' una specie diffusa nell'Europa occidentale: Spagna, Francia, Inghilterra ed Italia. In particolare, in Italia, sembra diffuso in prevalenza nel settore occidentale e tirrenico. Di grandi dimensioni (dai 35 ai 45 mm, ma sono noti esemplari più grandi), presenta un colore scuro, bruno fino al nero, con spesso il telson e le zampe più chiare, tendenti al giallo-rossastro. Ama i luoghi umidi ed è amante di prati molto più della specie italicus, ma anche questo si può trovare in ruderi, sotto pietre e manufatti umani, ma normalmente più a nord dell'Italia (Inghilterra ad esempio). Per distinguerlo con certezza dalla specie italicus è necessario osservare la disposizione ed il numero dei tricobotri. Come dato accessorio, è una specie in grado di digiunare lungamente e non è molto tollerante nei confronti sia dei con specifici, sia di altre specie. Sono conosciuti quindi casi di cannibalismo anche in cattività.

- Euscorpius alpha

E' una specie riconosciuta ufficialmente solo dal 2000. Prima era considerata sottospecie dell'E. germanus. Da questo è indistinguibile ad occhi nudo, ma è separato in modo netto dal corso del fiume Adige. Ad est sono presenti E. alpha, ad ovest E. germanus. Limitato quindi alla regione alpina italiana e svizzera, è un piccolo scorpione (normalmente di 30 mm) nero , con zampe e telson neri. Vive in montagna, in zone umide, sotto le pietre ed è discretamente sinantropo.

- Euscorpius gamma

Specie di recente riconoscimento, deriva dal così detto "complesso mingrelicus" specie dalla quale riconoscerlo non è possibile al solo sguardo. E' diffuso ad oriente (Friuli, Slovenia, area balcanica, Austria), e molto simile anche alla specie germanus.
Specie piccola (30mm), scura (nera, ma è possibile esistano sfumature rossastre o brune), vive in altura, in ambienti umidi, sotto le pietre, o in crepacci. Poco sinantropo.

- Euscorpius germanus

E' una delle specie meno sinantrope in assoluto e vive in altitudine (fino a 2000 metri), in zone molto umide. E' la specie più piccola: in media è compreso fra i 18 e 30 mm. Il colore è nero normalmente, con sfumature possibili brune. Dal punto di vista classificativo, appartiene al così detto "complesso mingrelicus" e come areale si sovrappone abbastanza alla specie E. gamma. (Austria, Balcani, Svizzera, alpi italiane).

- Euscorpius sicanus

Anche questa è una specie di recente riconoscimento. Apparteneva precedentemente al così detto "complesso carpathicus". Scorpione di dimensioni medie (30-40mm) ha una distribuzione orientale, anche in Italia, essendo la specie più frequente nel sud Italia e nel centro-sud adriatico. E' una specie che può presentare colorazioni anche molto chiare (molti avvistamenti di "Buthus" italiani in realtà si sono dimostrati invece esemplari insolitamente chiari di E. sicanus). Presentano 5 tricobotri , ed è il solo modo per distinguerli con certezza dalle specie tergestinus ed hadzii. E' una specie molto sinantropa e spesso vive in città. In Grecia, dove è molto comune, abita frequentemente zone boschive ed umide.

- Euscorpius tergestinus

E' anche questa una specie recentemente riconosciuta, che tuttavia presenta la maggiore variabilità di dimensioni e colori. Apparteneva al "complesso carpathicus". Normalmente presenta dimensioni medie (30-40mm), è diffuso ad est e sembra assente dall'Italia meridionale. Convive con la specie sicanus, ed è prevalente al nordest, nelle zone adriatiche. Distinguerlo dalla specie sicanus è impossibile, se non si tiene conto della zona di rinvenimento e non si osservano i tricobotri (ne possiede 4 , mentre il sicanus 5). Altre specie molto simili, ma diffuse in aree diverse (e non presenti in Italia) sono l'E. koscevnickhovi, l'E. candita, l'E. carpathicus e l'E. hadzii.
Austria, Francia, nord Balcani e nordest Italia sono l'areale di distribuzione della specie. E' abbastanza sinantropo ed anche lui spesso molto chiaro.

Caratteristiche del genere Euscorpius

Le chele grandi, in rapporto alle dimensioni generali, la coda sottile, caratterizzano il genere Euscorpius. Sono caratteristiche generiche che fanno bene capire l'indole dell'intero genere. Scarsa o nulla aggressività nei confronti dell'uomo, veleno pochissimo attivo, pinze delle chele usate come principali armi.

Usano la coda durante la caccia solo per pungere prede grosse, o pericolose e , fatto misconosciuto e poco comune, possono spruzzare lontano il veleno in situazioni di grande pericolo e stress. Questo dato è stato osservato nella specie sicanus, con individui giovani. Pare possano farlo anche i giovani flavicaudis. Il comportamento è comunque stato osservato poche volte e sempre (a mia conoscenza) in terrario, ove la fuga era impossibile. La fuga, infatti, è l'arma difensiva più usata dai nostri scorpioncini. Il veleno come dicevo è pochissimo attivo nell'uomo per l'intero genere e gli effetti sono comunque inferiori alla puntura di un'ape. Modesto dolore, modesto gonfiore solo per gli esemplari più grossi.

Timidi e rigorosamente notturni, di giorno stanno nascosti in anfratti, sotto le pietre e sono decisamente lucifughi. Di notte invece , sono animali molto attivi, che esplorano il territorio molto accuratamente e decisamente vivaci. Sensibilissimi all'umidità, in ambienti troppo secchi si disidratano rapidamente e muoiono, lasciando una exuvia rinsecchita.

Ottimi genitori (le madri), partoriscono da 5 a 30 piccoli alla volta, completamente formati , bianchi e mollicci. Questi vivranno le prime due mute sul dorso della mamma, protetti ferocemente dalla stessa, imparando a scendere ed esplorare il territorio sotto gli "occhi" vigili della mamma stessa.
Questa digiunerà totalmente durante la sua fase di "mamma-sitter", in modo da non cadere in tentazione. In cattività si sono notati casi di cannibalismo, con la mamma che divorava i figli poco vitali e malformati. Questo fa capire come probabilmente esistano dei segnali inibitori fra mamma e figli.

Dopo la prima muta, i giovani iniziano progressivamente ad allontanarsi sempre di più, fino alla completa indipendenza acquisita dopo la seconda muta. Diventeranno quindi solitari.
Gli Euscorpius spp sono in genere fra gli scorpioni meno tolleranti verso i congeneri e sono di indole solitaria. Casi di cannibalismo non sono affatto rari in natura ed in terrario.

A dispetto di quanto li si dipinga aggressivi gli scorpioni non sono affatto desiderosi di pungere anzi, il fatto stesso di averli stanati, li terrorizza quasi fino a paralizzarli, e di solito si possono raccogliere senza problemi mentre mantengono una posizione contratta di difesa, con zampe raccolte contro il corpo e "coda" piegata minacciosamente sulla schiena (si possono anche prendere a mani nude afferrando tra due dita proprio la "coda", ma per non danneggiarli è più pratico usare una piccola scatola in cui farli cadere). Se poi uno scorpione vi cammina su di una mano non pungerà mai il substrato su cui poggia le zampe per cui tranquilli!

miniterrario monoposto

Terrario

Se lo spazio a disposizione è sufficiente (una superficie di almeno 50 x 30 cm) ci si può azzardare ad ospitare più esemplari in una stessa teca, ma con prudenza, come detto prima, ed assicurandosi che tutti gli esemplari abbiano pari accesso al cibo. Avendo esemplari di dimensioni simili sarà più facile evitare incidenti, mentre individui di taglia più piccola possono risultare inibiti e non alimentarsi. La loro grande resistenza al digiuno può, a volte, mascherare questo fenomeno. Li si vedrà così compiere talvolta i combattimenti rituali loro propri (peraltro simili alla "danza" compiuta prima dell'accoppiamento).

In realtà comunque è meglio tenere ogni esemplare in un singolo piccolo contenitore, così saranno meno stressati (14x8x8cm sono OK, vedi in miniterrario a lato, realizzato con una scatola di cioccolatini). Come arredamento suggerisco un po' di terriccio o torba . La sabbia umida tende a seccarsi rapidamente. Gli Euscorpius amano l'umidità e possono morire disidratati in periodi brevi. Il terrario potrà essere arredato con qualche sassetto o pezzetto di legno, o grossa foglia che possa essere usato come rifugio.

un rifugio è sempre necessario

Se tenete più esemplari è bene arricchire il contenitore con moltissimi nascondigli per garantire un po' di privacy e limitare le lotte: il sistema più rapido, ma che renderà gli scorpioni spesso invisibili, è quello di porre sul terriccio di fondo uno strato di foglie secche (il faggio è ottimo) spesso tre cm., in alternativa dovrete fornire numerosi sassi e pezzi di legno sotto cui possano scavare le loro tane. Costruire poi vere minilegnaie è veramente piacevole, ma poi, come tutti i terrari troppo complessi, diviene difficile controllare il benessere dei singoli esemplari.

Sconsiglio ogni forma di illuminazione, anzi, se terrete il vostro scorpione in penombra o al buio, vi potrà capitare di osservarlo in attività anche di giorno.
Se raccogliete un esemplare dall'apparenza grassoccia in primavera, probabilmente si tratta di una femmina già fecondata. Io nelle mie due esperienze con l'Euscorpius ho sempre fatto così per poter osservare l'incredibile spettacolo delle cure parentali. La prole di solito compare verso luglio-agosto.

Anche se a noi piace osservare i nostri beniamini, offrite una tana ad ogni esemplare in modo che possa nascondersi quando lo desidera (il che accade sempre in presenza di illuminazione). La caccia inizia all'imbrunire e lo scorpione si aggira circospetto per la teca captando le minime vibrazioni del terreno proprio come un ragno sente quelle sulla sua tela, sfiorando con i pettini (appendici sensoriali ventrali) il terreno.

Alimentazione

Come preda potremo usare una larva della farina che per la sua lentezza è più catturabile, rispetto ad un grillo (che comunque finirà immancabilmente vittima dei suoi cheliceri).
In realtà ogni genere di piccolo artropode sarà una preda gradita (ottimi anche gli onischi che si trovano sotto gli stessi sassi che ospitano gli scorpioni), in genere preferisco comunque fornire insetti lunghi circa 1/3 dello scorpione ed evito altri predatori (in primis le scolopendre che sono decisamente più micidiali e se lo mangerebbero!). I ragni piccoli sono prede molto gradite.

Gli scorpioni non necessitano di nutrirsi spesso ed un buon pasto basta a saziarli per una settimana. Se provate a nutrire il vostro amico tutti i giorni lui non si farà certo pregare, ma in breve diverrà un piccolo obeso e poi rifiuterà il cibo per settimane (peraltro senza conseguenze). In caso di abbuffate dopo lunghi digiuni, possibili in esemplari di cattura molto affamati, potranno andare incontro a vere indigestioni, con rischio di morte per occlusione intestinale (l'intestino, molto sottile, termina prima del telson, nella sottile "coda".

La cattura della preda avviene tramite uno scatto rapido dei palpi (le pinze, che sono munite di lunghe setole sensoriali a noi invisibili): una volta che la presa è ben salda lo scorpione ripiega il telson e punge, con calma, un paio di volte la vittima, sondando con la punta dell'aculeo il corpo del suo futuro pasto per trovare un punto morbido in cui riuscire a inoculare il veleno. Questa pratica pùò mancare se la preda si presenta particolarmente imbelle.

Il pasto comincia quando la preda non si muove più e di solito lo scorpione preferisce portarla nella sua tana, al sicuro. Il pasto vero e proprio può durare molte ore, perché tutti gli aracnidi hanno un'apertura orale molto piccola e gli scorpioni devono sminuzzare il loro cibo in parti piccolissime. In pratica poi la saliva aiuta una specie di predigestione esterna.

i piccoli

I piccoli

Come dicevo, se avete una femmina fecondata, o se allevate più esemplari insieme, vedrete il ventre di alcuni gonfiarsi progressivamente, in maniera davvero impressionante, finchè un giorno appariranno sul dorso delle "puerpere" un branco di miniscorpioni bianchi. Le mie due femmine, allevate ad anni di distanza, erano state raccolte una a marzo e l'altra ad aprile, ma hanno figliato ambedue a luglio. Fra luglio ed agosto, tutte le specie hanno comunque i piccoli.

Tanto per non smentire il loro elevato livello di specializzazione, negli scorpioni la femmina esercita vere cure parentali proteggendo e scarrozzando i piccoli, che le si insediano sul dorso stile opossum. Con la loro prima muta gli scorpioncini si tingono di marrone... e dopo la seconda via, ognuno per sé alla scoperta del mondo.
Se volete crescere i piccoli le modalità di allevamento sono le medesime descritte per gli adulti, unico neo sarà la non immediata reperibilità di numerose prede di taglia adeguata, nel caso accontentatevi di crescere 2-3 piccoli e restituite gli altri alla vita selvatica. Se infatti le prede saranno scarse rischiate seri episodi di cannibalismo.

Diciamoci la verità, ciò che potete osservare con un gigantesco Pandinus si riflette perfettamente nel nostro Euscorpius, allora perchè incapponirsi nell'allevare uno scorpione di 20 cm ed in CITES quando possiamo procurarcene uno, molto più alla mano, di soli 3-5 cm? Vogliamo solo passare per "originali" a tutti i costi? Insomma prima di scartarlo provatelo!

Siete infestati?

Scrivo -mio malgrado- questa nota non per gli amanti degli scorpioni, ma per coloro che lamentano di trovarne per casa (non avete idea di quante E-Mail di aiuto ho ricevuto... ma io non faccio disinfestazioni!).
Naturalmente sono contrario all'uso dei vari pesticidi, di cui la nostra povera terra ormai trabocca, ma penso che con qualche precauzione sia possibile almeno limitare al minimo il numero di questi ospiti indesiderati.

In pratica le regole sono tre:
  1. Mantenere l'ambiente secco (ad es con un deumidificatore): il nostro Euscorpius ama l'umidità ed i suoi piccoli ne hanno realmente bisogno, pena la disidratazione e la morte.
  2. Non aprire le finestre di notte: so che d'estate questa può essere una vera tortura, ma è proprio allora che i vostri inquilini entreranno. Mettete almeno una zanzariera alla finestra (stando ben attenti a non lasciare la minima fessura).
  3. Eliminare qualsiasi insetto che entri in casa (pesciolini d'argento, ragnetti, mosche) per eliminare ogni fonte di cibo.

Comunque vorrei rassicurare tutti: la puntura dei nostri scorpioni -come già detto- non è pericolosa e fa male meno di quella di un'ape; in compenso per farsi pungere da uno scorpione bisogna proprio metterci una mano, o un piede sopra, se no non vengono certo a cercarci.
Spero quindi che qualcuno di voi sappia guardare con occhio amichevole e privo di pregiudizi questi fossili viventi che hanno visto nascere e scomparire i dinosauri e che forse sopravviveranno anche alla razza umana! Uno scorpione in casa vostra potrebbe addirittura determinare una svolta nella vostra vita: ci sono infatti almeno un paio di nuovi amici degli "animali insoliti" che invece di defenestrare lo scorpione trovato in casa... mi hanno scritto che hanno deciso di allevarlo! Auguri!!!